Team Aspic Pescara

I nostri counselor

Eccoci! Siamo i counselor dell'ASPIC Pescara. Ci siamo formati e continuiamo a farlo per poterti offrire l'accoglienza, l'ascolto e la professionalità che ti meriti. Offriamo colloqui di counseling attraverso il C.A.O. Centro di Ascolto e Orientamento.

Natalia Andrea Mainet
Conseulor
Natalia Andrea Mainet
Counselor

Durante il mio percorso formativo presso l’ASPIC di Pescara, ho approfondito l’efficacia del counseling nell’accompagnare le persone alla scoperta delle proprie emozioni. Questo approccio integra ascolto, empatia e tecniche creative come le carte proiettive e il collage, favorendo un processo di trasformazione personale. 

Essere madrelingua spagnola mi permette di offrire percorsi anche in questa lingua, creando spazi di incontro tra culture diverse. Il mio lavoro si distingue per una visione sistemica, arricchita dagli studi in Costellazioni Familiari, Psicogenealogia e Bioneuroemozione. Attraverso questa prospettiva, accompagno le persone nel loro percorso di consapevolezza, aiutandole a riconoscere le proprie risorse e a valorizzare le opportunità di crescita.

Loredana Reitano
Conseulor
Loredana Reitano
Counselor

Tutto nasce dalle domande. Sono le domande giuste che aprono la strada, che tracciano sentieri e poi, pian piano, scopri che la meta è importante, ma più importante è il cammino. Sono approdata all’ASPIC con un bel po’ di strada alle spalle e tante domande, non ho trovato tutte le risposte, ma ho imparato ad ascoltare e riconoscere quella unicità che è in ciascuno di noi, perché ci sono tante risposte quanti sono gli uomini e le donne che abitano questo straordinario paese Terra. Così è cominciato il mio percorso di studi che ha dato significato al mio lavoro di tanti anni nel campo della formazione umana e spirituale. Diventare counselor non è una meta raggiunta, ma un cammino che si apre nella emozionante scoperta della bellezza racchiusa in ogni vita e dell’enorme potenzialità che è seminata in ogni essere umano. 

Noi siamo il senso, la ragione, il motivo, la destinazione. Noi siamo il dubbio, l’incertezza, la verità, la consapevolezza. Noi siamo tutto e siamo niente. Siamo il futuro, il passato e il presente. Siamo una goccia nell’oceano del tempo. L’intero universo in un solo frammento: queste parole di una canzone di Cristicchi spiegano molto bene chi sono e come mi percepisco nel mio servizio come counselor. 
ASPIC è diventata così una famiglia con la quale abitare in maniera consapevole il presente.

Patrizia D'Annunzio
Conseulor
Patrizia D'Annunzio
Counselor

Grazie al counseling ho intrapreso un viaggio interiore e, da guida ambientale , ho trovato parecchie similitudini tra le geografie territoriali e quelle dell’anima: burroni profondi e alte vette, boschi rigogliosi e praterie arse dal sole, corsi d’acqua che scorrono tranquilli e devastanti fiumi, pioggerelle estive e temporali. Proprio come in un’ escursione ho dato importanza al viaggio imparando a creare nuove risorse e a ritrovare quelle che già custodivo per procedere al meglio. Porto con me una valigia con i miei attrezzi da lavoro piena di oggetti che mi rappresentano, che rispecchiano il mio modo di essere e che utilizzo nella relazione d’aiuto. Credo fermamente alle parole di Carl Rogers quando afferma che: “In ciascuno di noi c’è la capacità di autodeterminazione che consiste nella volontà naturale di vivere, perfezionarsi, preservarsi e modificarsi”.

Flavio Amicucci
Conseulor
Flavio Amicucci
Counselor

“Le persone sono le migliori esperte di loro stesse” Diceva Carl Rogers, aggiungerei che “a volte non lo sanno”.
Noi counselors aiutiamo le persone a ri-conoscersi, a capire dove vogliono andare facendo loro da specchio e fare da specchio all'altro è un arte delicata. Oltre ad essere counselor, sono un laureando in psicologia clinica e della salute, sono master practitioner di PNL, mi occupo di ipnosi ericksoniana per la promozione del benessere e sono trainer di mindfulness.

Faccio colloqui qui in sede ASPIC, a domicilio ed online, anche in inglese. Avendo potuto arricchire la mia professione con vari elementi provenienti dalle discipline che ho elencato, ho dato forma ad un mio personale modo di fare counseling

ALFONSO CAMPLONE
Conseulor
ALFONSO CAMPLONE
Counselor

Nei tre anni di Corso del Master di Counseling Integrato, ho avuto la possibilità di “assemblare un grande puzzle”, unendo “tasselli di vita” nuovi a tanti altri che ho “vissuto” negli anni passati e sto vivendo tuttora, nel mio “fare diversificato” (laboratori fisici, clown-terapia, arte, ecc.). Pittore, Conduttore di Classi di Esercizi di Bioenergetica, Clown-dottore e tanti anni di laboratori fisici (attualmente allievo di Qigong), tutto ciò, insieme alle competenze del Counseling stesso mi consentono di entrare in contatto profondo con me stesso, di capirmi, ri-scoprirmi, accogliermi, “esplorare” e poter lavorare su di me per “sostenermi” e “accompagnare” al meglio gli altri nell’attingere alle proprie risorse, esprimersi liberamente secondo i propri tempi, e trovare la propria via per un miglior ben-essere. In sostanza, quello che sento è quello di attivare, non solo nel Counseling ma in tutti gli ambiti della mia vita, un circolo virtuoso, sublime, luminoso. “Tutto quello che voglio è raggiungere e toccare un altro essere umano, non solo con le mani, ma con il cuore”. Tahereh Mafi

Concettina Di Lalla
Conseulor
Concettina Di Lalla
Counselor

Dopo la laurea in Medicina Veterinaria, occupandomi di clinica, inizio subito a testare quella che è una relazione d'aiuto. Dopo qualche anno mi specializzo in Medicina Comportamentale e Interventi Assistiti con gli Animali (IAA o pet therapy). Animata dalla passione per la relazione d'aiuto, decido di intraprendere la Scuola Europea Triennale di Counseling Professionale presso l'Aspic di Pescara, diplomandomi Counselor Professionista. Divento anche insegnante di Yoga della Risata e Facilitatrice di Mindfulness. Sono iscritta all'associazione di categoria Reico (Associazione Professionale di Counseling) con tessera 2136, sono socia Aspic e sono in continuo aggiornamento professionale.

Collaboro e sono membro attivo del direttivo dell' Aspic di Pescara, di cui sono una dei responsabili del Centro di Ascolto e Orientamento, sono tutor della Scuola Triennale di Counseling dell'Aspic di Pescara e ne curo il blog. Sono docente al Master di II livello di Medicina Comportamentale Veterinaria e a quello di Livello di Istruzione Cinofila dell'Università di Parma, dove mi occupo di docenze inerenti: comunicazione efficace, team building, competenze di counseling per la relazione d'aiuto.

Faccio laboratori di counseling sia in Aspic che in altre sedi, propongo percorsi di crescita individuali e di gruppo sia on-line che in presenza. Per saperne di più: www.concettinadilalla.it

Donatella Terreri
Conseulor
Donatella Terreri
Counselor

Sono fiduciosa del futuro e credo nella potenzialità del cambiamento profondo di ognuno. Nella mia esperienza ho imparato a superare tante difficoltà e tanti ostacoli che mi hanno fatto sentire più sicura e fiduciosa nel mio potere personale. Ho scelto la professione di aiuto perché vorrei aiutare quante più persone a tirar fuori le proprie potenzialità a credere nel cambiamento e nella possibilità di trasformare ciò che più fa soffrire.

Marcella Delle Canne
Conseulor
Marcella Delle Canne

La via del counseling mi ha permesso, svariati anni fa, di ricongiungermi con quella parte di me stessa che, come a molti accade, per i fatti della vita…si era un po’ persa. E questo é quello che cerco di fare nella relazione che instauro con la persona che arriva con la sua matassa da sbrogliare o col suo disagio del momento. Dopo averla accolta ed ascoltata, è entusiasmante poter contribuire al suo rifiorire. Mi piace vederla ampliare la sua visione delle cose, aiutarla a consapevolizzare le proprie risorse e a valorizzare i propri talenti, per procedere con maggior sicurezza nel suo cammino verso nuove possibilità, cominciando con il riabbracciare se stessa.

Barbara Magliani
Conseulor
Barbara Magliani

Amo la compagnia, condividere ciò che mi rende felice, ascoltare ed accogliere il mondo che mi circonda. Ho sempre visto nell'altro una risorsa e nel domani l'occasione per far accadere quelle cose che non siamo riusciti a realizzare oggi. Grazie al counseling ho intrapreso un cammino nella mia anima, ho visitato luoghi che per tanto tempo avevo evitato e ho imparato, passo dopo passo, a conoscerli e ad abitarli. Giunta a questo punto del mio percorso mi sento pronta ad accompagnare chi sentirà il bisogno di essere accolto, ascoltato e affiancato nella ricerca della propria strada come un compagno di viaggio con il quale condividere e sperimentare sentieri fino ad allora inesplorati e sconosciuti.

Pina Falini
Conseulor
Pina Falini

“Fare counseling mi dà gioia ,e sentire viva e creativa, in continua crescita con me stessa! Attraverso la vita ho compreso che la vicinanza e l’abbraccio sono motori di cambiamento!Ho imparato ad avvicinarmi a me a piccoli passi…ho guardato la rabbia pensando che non mi appartenesse, in realtà ho scoperto successivamente di quanto fosse ben nascosta!Ho iniziato lentamente a vederla, poi riconoscerla successivamente ad abbracciarla ,sentirla come maestra e poi a perdonarmi per non averla considerata!Se anche tu vuoi passare dalla rabbia al perdono ed alla creatività se vuoi posso facilitarti in questo passaggio! Vuoi?

Luigina Tartaglia
Conseulor
Luigina Tartaglia

Il mio lavoro nel campo del sociale mi ha dato modo di sperimentare la bellezza che c'è in ogni relazione. Ho scoperto che lasciandoci alle spalle schemi e paure possiamo vivere in modo nuovo e sorprendente l'incontro con l'altro. La mia autenticità che pensavo mi rendesse più fragile è diventata il mio punto di forza e mi ha permesso di costruire relazioni più vere e profonde. Dal counseling ho imparato a vivere ciò che mi accade con libertà e con la consapevolezza che tutto può essere vissuto come un'occasione di crescita.

Sabrina Di Felice
Conseulor
Sabrina Di Felice

Nella vita ho affrontato tanti cambiamenti: città, lavoro, amicizie... Alcuni li ho cercati, altri subiti. Eppure, il bisogno di trovare nuovi equilibri ha (quasi) sempre vinto. L'incontro con il counseling mi ha regalato occhi nuovi con cui guardare la vita e persone con cui camminare insieme. Il mio motto è "quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare", ed io sono qui, a giocarmela, giorno per giorno.

DOVE SIAMO

in Via del Santuario, 156
65100 Pescara

CHIAMACI

Cell +39 353 3622453

SCRIVICI

info[@]aspicpescara.it